Biografia

Alfonso Silba nasce ad Avellino e si forma nella scuola di Filippo de Jorio. Si diploma nell’Istituto d’Arte di Avellino e dal 1967 insegna a sua volta in Sardegna. Apartire dal 1969 espone in molte città italiane ed estere. Molte sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche fra le quali: Collezione Henry Montois (Bruxelles), Collezione Arcoldoro (Dallas e Huston), Collezione Jerry L. Seiff (Chicago).

Membro Fondatore del centro Studi “Giuseppe Guiso” di Orosei, si occupa attivamente della preservazione delle testimonianze storiche ed architettoniche della cultura sarda. Responsabile artistico di tale Associazione ha seguito e allestito, durante i trenta anni di attività del Centro Studi, eventi di grande spessore culturale e mostre di pittura e scultura ad interesse regionale e nazionale, quali “I libri cubisti”,(1988) “Miròsei”,(1989) “Salvatore Fiume”,(1997) “A giro per le capitali d’Europa”(1992), “Giacinto Satta”(1993), “Espressionisti tedeschi”(1990), “I libri di Iliazd”(1995), “Da Rodin al cielo di Yoko (settanta sculture di piccolo formato del XX secolo)”(2002).

Artista versatile e poliedrico, Silba ha intensificato la ricerca nel campo della scultura grazie all’incontro con lo scultore Costantino Nivola, al quale, a venti anni dalla morte, ha reso omaggio con una composizione scultorea di grandi dimensioni (mt h.2,50 X 1,20 di circonferenza), raffigurante un gruppo di tre dee madri, soggetto amato dal Nivola.
Nello stesso periodo, vincendo il concorso indetto dal Comune di Seui, realizza in marmo rosso indiano un gruppo marmoreo dedicato alle vittime del lavoro. Praticare la scultura, significa per l’artista ritrovare strutturalmente l’arché e sottoporre la materia a un dominio spirituale. In questo processo arcaizzante e liberatorio da schemi si pongono i successivi studi e sculture (studio per il monumento a Salvatore Satta – Nuoro, Curriculum Artistico dell’artista Alfonso Silba studio e realizzazione di una composizione marmorea e ceramica per l’azienda lapidea “La Quadrifoglio” -Verona, Busto bronzeo in ricordo del senatore Luigi Oggiano – Siniscola).

Anche l’Arte Sacra è stata fonte di studio e di ricerca in un autentico “duetto d’autore per un’unica melodia di arte e religiosità” . Per conto del centro studi “Guiso”, e nell’ambito delle periodiche attività culturali messe in atto dal Centro, cura l’organizzazione e l’allestimento di convegni e mostre: La Bibbia nella storia, nell’arte, nella vita; L’ arte sacra di Aligi Sassu, La Sindone di Torino, “La Bibbia nell’arte del XX secolo” (1996).
Il relativo convegno e la mostra collegata a quest’ultimo evento fece maturare nell’artista l’ambizioso progetto di illustrare alcuni episodi significativi della narrazione biblica attraverso un ciclo di ottanta opere pittoriche e scultoree. Collegata al lavoro sulla Bibbia, e da intendere come suo conseguente approfondimento, seguì la realizzazione dei pannelli in ceramica rossa e pietra illustranti le stazioni della Via Crucis per la Chiesa di san Gavino ( sec XIV – Orosei), dei pannelli in altorilievo per le mense della chiesa di San Giacomo (XVII sec – Orosei) e della chiesa di San Sebastiano ( sec.XVI – Orosei);
la realizzazione del portale bronzeo della Parrocchia di San Giacomo Apostolo di Orosei (2009) si pone come ultima tappa della personale ricerca spirituale dell’uomo e dell’artista Silba.

Esposizioni

1969 OROSEI, SALETTA SAVANELLA
1969 NUORO, GALLERIA IL POZZO
1969 AVELLINO, CIRCOLO DELLA STAMPA
1970 OLBIA, SALA AZIENDA AUTONOMA PER IL TURISMO
1970 MODENA, HOTEL REAL FINI
1970 CAGLIARI, GALLERIA LE CADRE
1971 ISCHIA, GALLERIA ARMONIA
1972 AVELLINO, CIRCOLO DELLA STAMPA
1973 NUORO, GALLERIA 31
1974 OROSEI, SALA CONSILIARE
1975 MODENA, HOTEL REAL FINI
1978 ROVERETO, PALAZZO ROSMINI
1979 CHIANCIANO, CAPPELLA ANGELOTTI
1979 FORLì, GALLERIA L’ACQUARIO
1981 BERNA, GALLERIA ZUM BAEREN
1981 LA MADDALENA, PALAZZO COMUNALE
1982 BRUXELLES, GALLERIA RENCONTRE
1982 MAROSTICA, CASTELLO DI MAROSTICA
1983 PORDENONE, GALLERIA GREGORETTI
1983 HART SEE SCHWEIZ, SALA ESPOSIZIONI HOTEL RòSSLI
1984 VERONA, GALLERIA DELL’ARTE NOVELLI
1984 MODENA, GALLERIA FARINI 23
1984 BAAR, GALLERIA ZEIGT
1984 VENEZIA, GALLERIA S. VIDAL
1985 FIRENZE, GALLERIA D’ARTE MODERNA
1985 MARSCIANO, SALA COMUNALE ALDO CAPITIVI
1986 PERUGIA, PALAZZO COMUNALE – SALA SAN SEVERO
1987 FIRENZE, GALLERIA D’ARTE TEOREMA
1987 ANVERSA, GALLERIA CRUCITTI
1987 LATINA, GALLERIA DEL CORSO
1988 OLBIA, GALLERIA MIDA
1989 BOLOGNA, ARTE SPAZIO 10
1991 DALLAS, SALETTA D’ARTE POMODORO
1992 BOLOGNA, ARTE FIERA
1993 DALLAS, SALETTA D’ARTE POMODORO
1994 ROMA, PUNTO DI SVOLTA
1995 AVELLINO, PINACOTECA PROVINCIALE
1996 HOUSTON, ARCODORO
1998 NUORO, BIBLIOTECA S.SATTA

2000 OROSEI, ORATORIO S.S. ROSARIO
2001 OLBIA, SALA D’ARTE COMUNALE
2002 HOUSTON, ARCODORO
2004 MARSCIANO, BIBLIOTECA COMUNALE
2005 FORLì, FIERA DELL’ARTE
2006 CAGLIARI, SALETTA DELL’ARTE CAFFÈ DEGLI ARTISTI
2006 SINISCOLA, PADIGLIONE FESTA DEL MARE
2007 ROMA, PALAZZO DELLE REGIONI
2007 MILANO, CIRCOLO DELLA STAMPA
2007 GENèVE, CIRCOLO ASSOCIAZIONE REGIONALE SARDA
2008 HAMBURG, SALETTA ‘‘CULINARIA’’
2009 MILANO, BIBLIOTECA UMANISTICA DELL’INCORONATA
2009 MILANO, ATELIER TERSICORE
2010 NUORO, CAFFÈ D’ARTE TETTAMANZI
2011 CAGLIARI, ANTICO PALAZZO DI CITTÀ
2011 CAGLIARI, ANTICO PALAZZO DI CITTÀ
2012 OLBIA, SALETTA HOTEL MERCURE
2013 OROSEI, SALA CONSILIARE
2014 PORTO CERVO, LUCI DELLA MUNTAGNA
2014 OROSEI, TORRE DI SANT’ ANTONIO
2015 PORTO CERVO, LUCI DELLA MUNTAGNA
2015 PORTO SAN PAOLO, PALAZZO COMUNALE
2015 OROSEI, ‘‘SA PREJONE VETZA’’
2016 ARZACHENA, GALLERIA SURRAU
2016 PORTO SAN PAOLO, SIMPOSIO DI SCULTURA
2017 VENEZIA, BINNALE DI VENEZIA
2017 OROSEI, “MONTEGRANATICO”